La scuola di musica
Anton Rubinstein presenta
E’ online il nuovo numero di ARS Anton Rubinstein Symposium scaricabile in formato PDF direttamente dal sito Antonrubinstein.net
https://www.antonrubinstein.net/assets/51-Ars-dicembre-21.pdf
E’ online il nuovo numero di ARS Anton Rubinstein Symposium scaricabile in formato PDF direttamente dal sito Antonrubinstein.net
https://www.antonrubinstein.net/assets/50-ARS-giugno-2021.pdf
VA CULTURE
VILLA ABBAMER ASSOCIAZIONE CULTURALE
INCONTRI E CONFERENZE IN SEDE, IN STREAMING O IN DIFFERITA
Intervista a Sara Matteo di Marco Regi su VA CULTURE TV
La scuola di musica
Anton Rubinstein presenta
20 e 21 Febbraio 2021
Master class del pianista
Alessandro Vena
Per info e prenotazioni
Tel. 06 40 80 06 13
Via Ernesto Rossi, 16 – 00155 ROMA
“Ottave impeccabili ed implacabili, e ancora, Alessandro Vena in questo cd fa scendere dal piedistallo della storia sia Bach sia Busoni risultando convincente sul piano virtuosistico e stilistico…” cosi’ “MUSICA” la più importante rivista sulla discografia musicale internazionale parla di Alessandro Vena dedicandogli un’intervista esclusiva e la copertina del mese di giugno 2012 insieme con il grande Franco Zeffirelli.
Dopo gli studi di pianoforte, clavicembalo e didattica del pianoforte si perfeziona presso l’Accademia “Rubinstein” di Roma con pianisti del calibro di Carlo Grante e Saha Bajcic iniziando una carriera concertistica presso le principali città italiane ed estere.
Alessandro Vena propone un repertorio che spazia dal barocco ai contemporanei con una predisposizione per i romantici e Chopin in modo particolare.
Artista “Sheva”, Alessandro Vena ha registrato musiche di Chopin, Bach, Bach-Busoni di cui stà effettuando l’ integrale, Scarlatti, Mozart, Franck, Debussy, Liszt, Schumann, Rota, Pirrone, Fribbins, Lupis, Zannoni, Paus, Shoenberg, Shostakovic, Sibelius.
La sua attività concertistica internazionale lo porta a tenere recital in Italia, Europa e America; in qualità di pianista solista ha nel corso del 2016 tenuto concerti per prestigiosissime Stagioni accompagnato da Orchestre Sinfoniche di prestigio mondiale tra cui la ” Ciaikowkij Russian State Philharmonic Symphony Orchestra” e la “Bulgarian State Philharmonic Orchestra di Vidin” mentre nel 2019 ha debuttato con il Concerto n 2 si Shostakovic accompagnato dalla Filarmonica di San Pietroburgo.
Alessandro Vena ha inoltre tenuto recital solistici in tutta Italia su invito di prestigiosi enti, Roma Università Lumsa, Teatro Marcello, Sala Baldini, Università Valdese, Villa Torlonia, Auditorium ecc, Perugia Università degli Stranieri, Foligno Teatro San Domenico, Spoleto Festival dei Due Mondi, Taormina Festival, Marsala Teatro Sollima, Napoli Fondazione Ciccolini, Palermo Conservatorio Statale , Messina Conservatorio Statale ecc.
L’attività solistica lo ha portato inoltre su palcoscenici mondiali quali IIC di Los Angeles, The National Opera Center di New York, Teatro Colon di Buenos Aires, The Ohrid Choir Festival (Macedonian), Kino Babilon Berlino, Centenario di Assunsion (Paraguay), Center Culturel Belgio, Campbellsville University (USA), The Luisville Loretto Mhoterhouse (USA), DiMennaCenter di New York, IIC di Buenos Aires, Teatro della Benevoletia di Buenos Aires, Middlesex University di Londra ecc.
Nel 2010 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento “Una vita per la musica” e ancora onorificenza dal Centro Studi Melitensi del Sovrano Ordine di Malta nonché insignito di “Onorario” per il FAI (Fondo Ambiente Italiano).
La sua attività didattica lo porta e tenere Masterclass presso Conservatori Italiani e Università Europee ed Americane tra cui la Middlesex University di Londra, la University of Michigan di Ann Arbor, l’Haverford College di Filadelfia, l’Aquinas College di Grand Rapids, la Campbellsville University ecc ed è frequentemente commissario in concorsi pianistici. Attualmente è docente di Pianoforte presso il Conservatorio Statale di Musica di Potenza.
RADIO RAI 3 su “PRIMO MOVIMENTO” ha presentato tutti i suoi lavori discografici, e la rivista “Piano solo” ha incoronato il suo ultimo disco con 5 stelle, il massimo previsto dalla critica musicale.
I grandi successi degli allievi della Scuola di Musica Anton Rubinstein
Ecco i nostri allievi premiati al concorso nazionale “perle sonore”, i cui risultati sono stati resi noti ieri 30/05/2020 sul sito ufficiale del concorso :
CAT A3 (12- 14 Anni):
FLAVIA DI FEBO con 97/100, I PREMIO
VALENTINA ROSITO con 96/100 , I PREMIO
EMANUELE MASTROTOTARO 95/100, II PREMIO
LORENZO RICCI 94/100, II PREMIO
BEATRICE ASCENSI con 88/100, III PREMIO
ANDREA MANGIA 88/100, III PREMIO
CAT A1 ( fino ad 11 anni):
ELENA ROMAGNOLI con 90/100, III PREMIO
ELENA DI FEBO con 84/100 , IV PREMIO
GABRIELE PLATANIA con 83/100 IV PREMIO
MICHELE DE STEFANO 82/100 IV PREMIO
FEDERICO PACIFICI 81/100 IV PREMIO
CAT A2 (oltre i 14 anni):
SIMONE AIELLO con 87/100, III PREMIO
Un grandissimo risultato per gli allievi, per la scuola, per i maestri .
Grazie ragazzi, siamo orgogliosi di voi
https://www.icmonda-volpi.edu.it/concorso-musicale-nazionale-perle-sonore-prima-edizione/
https://www.antonrubinstein.net/
Sede di Colli Aniene:
Sede di Settecamini:
Invitiamo tutti a bambini a partecipare a questo bellissimo laboratorio teatrale tenuto da Luca Tortorella.
Sono aperte le prenotazioni per la lezione di prova gratuita, che si terrà lunedì 16 MARZO alle 17.45 presso la sede della scuola in via Ernesto Rossi 16.
Per informazioni chiamare al numero 0640800613.
Concerto
Di seguito alcune foto dell’evento: