Scuola di musica fondata nel 2003

Via Ernesto Rossi, 16

Via Jenne, 19/21

+ (39) 06 40800613

Segreteria

ABRSM logoESAMI ABRSM

Diplomi ABRSM livelli con qualifiche professionali 

Ogni anno decine dei nostri allievi affrontano con successo i vari gradi necessari al raggiungimento del diploma ABRSM (Associated Board of Royal School of Music), riconosciuto in tutto il mondo. I docenti curano con grande passione e professionalità la preparazione dei ragazzi, che ottengono sempre votazioni più che lusinghiere e che permetteranno loro, un giorno, di avviarsi alla professione didattica o concertistica.

Tutti gli esami di Teoria vengono svolti presso la nostra sede centrale: in Via Ernesto Rossi, 16 nel giorno stabilito dall’ABRSM.

 

 

 

 

Ulteriori informazioni sull’ABRSM

ABRSM

Lo Associated Board of the Royal Schools of Music (ABRSM, Commissione Associata delle Reali Scuole di Musica) è una commissione d’esame basata a Londra, che fornisce esami di musica in centri sparsi in tutto il mondo. L’ABRSM è una delle quattro commissioni d’esame accreditate dall’agenzia governativa inglese Ofqual per organizzare esami con valutazione e qualifiche di diploma in musica (assieme al London College of Music, alla Rockschool Ltd e al Trinity College London). Fu fondata nel 1889 e le Scuole Reali a cui si riferisce la denominazione sono:

– The Royal Academy of Music
– The Royal College of Music
– The Royal Conservatoire of Scotland
– The Royal Northern College of Music

Ogni anno circa 650,000 candidati affrontano gli esami ABRSM in circa 93 paesi. L’ABRSM possiede anche una casa editrice che produce programmi di esame, edizioni musicale e test d’esame, e conduce corsi di aggiornamento professionale e seminari per docenti.

Gli esami sono strutturati con una progressione graduale da principiante a musicista avanzato. Le materie offrono di solito i gradi 1-8 e hanno tre tipi di promozione: Pass, Pass with Merit e Pass with Distinction. E’ possibile sostenere qualunque grado senza bisogno di aver superato i gradi precedenti, ma è comunque richiesto il superamento del grado 5 di Teoria, Pratica Musicale o Materia Solista Jazz per poter sostenere i Gradi 6-8 di Strumento/Canto.

I quattro tipi di esami sono:

 

   1. Practical exams – Esami di Strumento/Canto

Sono i più comuni: sono disponibili per oltre 35 strumenti. Includono le seguenti parti:

– Brani scelti. Si richiede allo studente di suonare tre brani (per i cantanti ai gradi 6-8 sono quattro brani a memoria). I brani sono selezionati dal syllabus corrente e le liste sono divise in tre gruppi, A, B e C , da ciascuna delle quali va scelto un brano. Il gruppo A è di solito dedicato al repertorio classico e barocco, quello B al tardo classico e romantico e il gruppo C alla musica del XX secolo e a quella contemporanea. Incoraggiano lo studente a selezionare un programma bilanciato con una varietà di stili e periodi. A parte, ovviamente, l’esame di pianoforte, per gli altri strumenti può essere previsto l’accompagnamento col pianoforte. Ogni brano riceve un punteggio massimo fino a 30, con minimo 20. Per i gradi 6-8 di canto i pezzi hanno punteggio 24/24/21/21 con minimo 16/16/14/14 ripettivamente.

– Scale. Varie scale, arpeggi, e accordi spezzati vengono valutati, a seconda del grado o della difficoltà. Il punteggio massimo è 21, con minimo 14.

– Lettura a prima vista. Allo studente viene presentato un pezzo che non ha visto in precedenza; ha fino a 30 secondi per prepararsi, poi deve suonarlo al suo meglio. La lettura a prima vista ha punteggio massimo 21, il minimo è 14.

– Aural test. Vari esercizi vengono suonati dall’esaminatore e allo studente è richiesto di dimostrare abilità di ascolto e analisi della musica, ad esempio battendo il tempo con le mani o suonando la melodia. Nei gradi più alti si richiede agli studenti di commentare sulle caratteristiche di un breve brano suonato dall’esaminatore, comprese dinamiche, fraseggio, stile e periodo. Il punteggio massimo è 18, il minimo 12.

– Votazione. Gli esami ricevono punteggio massimo di 150, con punteggio minimo per il pass 100, per il pass with merit 120 e per il pass with distinction 130.

   2. Teoria Musicale

La teoria musicale è valutata tramite esami scritti. A seconda del grado la durata dell’esame è fra 1 ora e mezza e 3 ore. Hanno punteggio massimo 100, con Pass a 66, Pass with Merit a 80 e Pass with Distinction a 90.

    3. Practical Musicianship

Gli esami di Practical Musicianship danno agli studenti l’opportunità di sviluppare la loro abilità di “pensare in suono” e suonare spontaneamente. Mentre gli altri esami di pratica si concentrano su quegli aspetti dell’esecuzione che vengono preparati in dettaglio in anticipo, qui il suonare e cantare avviene in risposta a cambiamenti e stimoli immediati, presentati sia uditivamente che tramite notazione.

    4. Esami Jazz

Gli esami Jazz (gradi 1–5) sono disponibili per una varietà di strumenti.  Hanno gli stessi punteggi degli esami di Pratica. Tuttavia molti dei pezzi includono lunghe sezioni di improvvisazione, dove è richiesto al musicista di riempire le battute vuote con la propria melodia che si adatti allo standard o alla progressione armonica.

L’ABRSM offre diplomi in tre discipline:

– Strumento (Music Performance)
– Direzione musicale
– Insegnamento strumentale/vocale

Per ogni disciplina vi sono tre livelli di riconoscimento:

– DipABRSM (Diploma of The Associated Board of the Royal Schools of Music)
– LRSM (Licentiate of the Royal Schools of Music)
– FRSM (Fellowship of the Royal Schools of Music)

Questi livelli sono qualifiche professionali e danno al ricevente il diritto di appendere le lettere caratterizzanti la qualifica dopo il proprio nome. Il prerequisito del DipABRSM è il grado 8 nello strumento scelto e il grado 5 di Teoria; il LRSM e FRSM richiedono il passaggio del precedente diploma nella stessa disciplina. Inoltre, per la disciplina di Insegnamento Strumentale/Vocale, i candidati per il Dip ABRSM devono aver conseguito il grado 6 di Teoria, e per il LRSM il grado 8 di Teoria.

(tratto dal sito: ABRSM ITALIA)