Scuola di musica fondata nel 2003

Via Ernesto Rossi, 16

Via Jenne, 19/21

+ (39) 06 40800613

Segreteria

Michela Varvaro

soprano di Guidonia (RM). Inizia gli studi musicali a 10 anni e ben presto si focalizza sullo studio del canto, seguita da maestri del Teatro dell’Opera e dell’Accademia Santa Cecilia di Roma. Nel 2005 partecipa ad un evento promosso dall’assessorato alla cultura di Tivoli, dal Goethe Institut di Roma e dall’ambasciata di Germania come Prima Giornata della Lingua e Cultura Tedesca. Interpreta in lingua italiana e in lingua tedesca brani tratti dall’ Opera da tre soldi di Bertolt Brecht e poesie di Paul Célan. Ha collaborato con diverse corali di Tivoli e dintorni come cantante solista.

Nel 2016 ha debuttato il ruolo di Rosina nell’opera Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini nella manifestazione “I Cantieri dell’Immaginario” a L’Aquila. Lo stesso ruolo è stato interpretato nell’estate 2017 in una tournée laziale per la produzione dell’associazione ViviAmo l’arte.

Durante il percorso di studi ha avuto modo di studiare il repertorio operistico con maestri quali Rolando Nicolosi (Donna Anna in Don Giovanni, Adina in L’elisir d’amore) e Daniele Agiman (Violetta in La Traviata), quest’ultima con l’orchestra de I pomeriggi musicali di Milano.

Ha eseguito come soprano solista il Requiem di Mozart, il Requiem di Fauré, la Petite Messe Solennelle di Rossini, il Requiem di Rutter, il Gloria di Vivaldi.

Partecipa attivamente alle stagioni concertistiche del GAM (Giovani Amici della Musica) in seno alla società dei concerti “B. Barattelli” di L’Aquila, e si occupa del recupero del repertorio di compositori tiburtini dal ‘500 ai giorni nostri, attraverso l’associazione “Amici della Musica di Tivoli”, per la quale ha collaborato alla pubblicazione del cd Giovanni Maria Nanino Music for four, five and eight voices edito da Toccata Classics di Oxford (UK).

Nel 2011 è stata il soprano solista nella prima esecuzione mondiale dell’oratorio sacro Dubbio e Fede per soli, coro e orchestra, composto dal M° Ezio Monti; nel 2015 e nel 2016 si è esibita nella rassegna I concerti del mercole organizzata dal policlinico Gemelli di Roma; il 21 gennaio 2016 si è esibita come soprano solista in un concerto per soli, coro e orchestra in sala Nervi (Vaticano) per l’evento “Operatori per i pellegrinaggi” inerente al Giubileo della Misericordia. Il 30 aprile 2016 ha avuto il privilegio di cantare da solista con la Nie Er Symphonic Orchestra diretta dal M° Nick Hu per l’apertura dell’Expo di Kunming (Yunnan, Cina). In agosto è stata ospite d’onore per il 48th Chung Ling Alumni World Carnival nelle prestigiose location del Saint John’s College e del King’s College in Cambridge (UK) e nello stesso mese ha tenuto una settimana di concerti nel castello di Chabenet nel Berry (Francia). In agosto 2017 è stata ospite, insieme al tenore Fabio Serani e al pianista Stefan Zlatanos a Sandnes (Norvegia) per un evento di cultura italiana. Natale 2017 l’ha vista tra i protagonisti del concerto di fine anno nel teatro principale di Kunming (Cina) in diretta streaming tramite Yunxi TV.

Ha partecipato a masterclass di musica vocale da camera con i maestri Beata Szebesczyk, Erik Battaglia, Luisa Prayer e Valentina Coladonato.

Si è classificata Prima al XIII Concorso Nazionale Giovani Musicisti – Città di Viterbo, e Terza al premio Internazionale “Accademia giovani 2015”, in duo con la pianista Sara Belfiore, per la categoria di musica da camera. In aprile 2016 ha ricevuto il premio speciale “Voci Nuove per la Lirica” offerto dal M° Franco Giovine al IV concorso internazionale per cantanti lirici Rotary Symphony organizzato dal Rotary Club Castelli Romani.

Dal 27 al 29 aprile 2016 ha tenuto una masterclass sulla musica italiana del XVIII e XIX secolo presso la Kunming Professional College of Arts in Kunming, Yunnan, Cina.

Dal 2012 al 2014 è stata insegnante della corale polifonica “L. Perosi” di San Polo dei Cavalieri (RM) e del coro del santuario di Roio (AQ).

E’ diplomata con lode al triennio di canto lirico presso il conservatorio “A. Casella” dell’Aquila con il M° Alba Nausicaa Policicchio e con la stessa insegnante ottiene il diploma di secondo livello, sempre con il massimo dei voti e la lode, presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano, interpretando l’intero ruolo della protagonista nell’opera Giovanna DArco di Giuseppe Verdi.