Daniele Denora

Andrea Militano

Andrea Militano
Andrea Militano nasce nel 1994 a Oppido Mamertina (RC). Sin dai primi anni il padre lo avvicina alla musica attraverso l’esplorazione del flauto dolce e del pianoforte, esplorazione che lo condurrà ad iniziare lo studio vero e proprio del pianoforte all’età di 10 anni.
Nel 2008 intraprende lo studio del sax tenore, che lo porterà a collaborare per circa 5 anni con l’Orchestra di Fiati “Nicola Spadaro” di Delianuova (RC) come primo sax, esibendosi in tutta Italia e partecipando a concorsi nazionali ed internazionali.
Nel 2009 vince il primo premio assoluto al I Concorso nazionale “Città di Laureana di Borrello”.
Nel 2011 intraprende lo studio del pianoforte jazz sotto la guida del M° Giampiero Locatelli. Nel 2015 ottiene il Diploma Accademico di primo livello in Pianoforte Jazz presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria con il massimo del voti, sotto la guida dei Maestri Paolo Passalacqua, Vittorio Mezza, Luigi Masciari, Davide Ragazzoni, Angelo Lazzeri. Nel 2015 partecipa al seminario “Berklee at Umbria Jazz Clinics”, ottenendo un attestato speciale “In recognition of outstanding musicianship”. Partecipa a numerosi altri seminari e masterclass con Mike Stern, Dado Moroni, Mike Shilanski, Scott Henderson, Paolo Damiani, David Milzov, Marco Panascìa, Pietro Jodice, Maurizio Gianmarco, Emmanuel Bex, Giovanni Guaccero.
All’età di 21 anni inizia la carriera di insegnante in diverse scuole di musica nella provincia di Reggio Calabria, e da circa due anni anche nella capitale.
Attualmente sta per conseguire il Diploma Accademico di secondo livello presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, sotto la guida dei Maestri Danilo Rea, Paolo Damiani, Cinzia Gizzi, Fabio Zeppetella, Ettore Fioravanti. Ha al suo attivo numerosi concerti in formazioni jazz e pop, insieme a diverse collaborazioni discografiche.
Francesco Micozzi

Francesco Micozzi
Francesco Micozzi, pianista, è nato a Roma nel 1985. Ha conseguito il diploma di Pianoforte con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio di musica “Santa Cecilia” di Roma, nel 2004.
Ha seguito inoltre corsi di perfezionamento e masterclasses con vari musicisti come Carmela Pistillo e Fausto di Cesare.
Ha frequentato l’Accademia musicale “Incontri col Maestro” di Imola nella classe di musica da camera del M° Pier Narciso Masi, del quale segue anche il corso di Pianoforte presso l’Accademia musicale di Firenze.
Ha ottenuto diversi riconoscimenti nell’ambito di vari concorsi nazionali ed internazionali, e si è esibito in diverse città italiane, tra cui Roma (Sala Baldini, Sala di Palazzo Barberini, Teatro Palladium, Teatro Faranume), Norcia (Auditorium San Francesco), Belluno (Palazzo ducale), Pistoia (Teatro Manzoni).
Ha recentemente conseguito, con il massimo dei voti e la lode, il biennio di specializzazione presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma.
Ha inoltre conosciuto le tematiche e i principi della scuola tecnica russa grazie alla frequentazione del Maestro V. Voskobojnikov, allievo diretto del Maestro H.Neuhaus.
I NOSTRI DOCENTI
Gli insegnanti della scuola di musica Anton Rubinstein
Giovanni Lonati

Giovanni Lonati
Ha compiuto gli studi presso il Conservatorio G. Verdi di Milano, dove si è diplomato brillantemente sotto la guida di Daniela Ghigino e il Conservatorio S. Cecilia di Roma, dove ha conseguito il Biennio a indirizzo solistico con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore, ottenendo la Borsa di Studio “Adriana Giannuzzi”, come miglior diplomato dell’anno.
Ha studiato con il M° Sasha Bajcic, conseguendo il Diploma di Alto Perfezionamento.
Ha seguito poi numerosi altri corsi con Sergio Perticaroli, Michele Marvulli, Eli Perrotta, Chiaralberta Pastorelli. Ha partecipato inoltre, come allievo effettivo, alle masterclass con Bruno Canino, Rudolf Meister e il duo Steinhoefel-Lanskoi.
Vincitore del Premio Pianistico Regione Lazio nel 2014, vincitore nel 2011, al concorso “Maria Giubilei” di Sansepolcro (AR), di una borsa di studio per la Sommerakademie del Mozarteum di Salisburgo, è stato inoltre premiato in diversi altri concorsi nazionali e internazionali: Concorso “Rovere d’Oro” di S. Bartolomeo al Mare (IM), Concorso “Città di Magliano Sabina”(RI), Concorso “Vittoria Caffa Righetti” di Cortemilia (CN) ecc.
E’ stato invitato a suonare nel corso di varie manifestazioni ed eventi, fra cui il Festival Pianistico di Roma, la rassegna “Let’s Britten” presso la Biblioteca Casanatense, la Sala Accademica del Conservatorio S. Cecilia e il Circolo di Villa Spada, la rassegna “The Best Of” presso Ciampi Luxury Gallery.
Sempre su invito, ha partecipato (con l’op. 81a) all’esecuzione integrale delle sonate per pianoforte di Beethoven presso l’Auditorium dell’Istituto F. Vittadini di Pavia.
Ha suonato per la stagione dell’Associazione Musicale Kreisleriana di Milano, per la Dino Ciani (Circolo A. Volta di Milano), per la stagione del Teatro Keiros a Roma, per la rassegna “I Concerti di Primavera” presso la chiesa di S.Francesco ad Anguillara Sabazia (RM), per la stagione dell’Associazione “Bernardo Pasquini” a Formello (RM) e da qualche anno, insieme a Cristina De Luca, cura l’organizzazione dei concerti dell’Associazione “Eidos Musica” a Cesano di Roma.
Attivo anche come compositore, ha ottenuto di recente il 3° Premio al Concorso Internazionale Città di Nepi (VT). Ha inoltre approfondito il repertorio corale rinascimentale, cantando come basso nel gruppo vocale “Prima Prattica Ensemble”, con il quale ha svolto intensa attività concertistica.
Ha svolto attività didattica per molti anni ed è attualmente docente di pianoforte presso la Scuola di Musica “Anton Rubinstein” e l’Associazione “Eidos Musica”.
I NOSTRI DOCENTI
Gli insegnanti della scuola di musica Anton Rubinstein
Alessandro Stefanini

Alessandro Stefanini
Nasce a Roma nel 1990.
Entra nel mondo della musica all’età di 7 anni grazie al cugino pianista, restando incantato della poesia e
bellezza che usciva da quello strumento.
Prosegue gli studi sotto la guida di vari Maestri, tra i quali M°Sasha Bajcic che lo formerà con i principi della scuola pianistica russa e con il M°Andrea Feroci. Entrambi lo aiuteranno a sviluppare una forte attenzione e sensibilità alla qualità del suono e alla tecnica.
Consegue il diploma accademico di I livello in Pianoforte classico nel luglio 2015 presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, dove attualmente è iscritto al biennio di Musica da camera.
Per due anni frequenterà il corso di “Accordatura e tecnologia del pianoforte” tenuto dal tecnico Mauro Buccitti. Più avanti si affaccerà al mondo del Jazz cominciando da autodidatta e poi iniziando a studiare improvvisazione e composizione con il M°Andrea Beneventano e Angelo Schiavi.
Ha svolto diversi concerti in sedi e sale prestigiose della Capitale.
I NOSTRI DOCENTI
Gli insegnanti della scuola di musica Anton Rubinstein
Michele Tozzetti

Michele Tozzetti
Si avvicina allo strumento all’età di 5 anni. A 13 anni inizia a studiare alla scuola di musica Anton Rubinstein con i maestri Sara Matteo e Andrea Feroci dai quali apprende i principi della tecnica pianistica russa.
Nel 2011 viene ammesso al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma dove studia pianoforte con i maestri Piero
Tramoni e Donatella Di Paolo e musica da camera con i docenti Monica De Matteis, Roberto Galletto e Giuseppe Massimo Sabatini.
Frequenta masterclass di pianoforte e musica da camera con molti docenti di fama internazionale tra i quali Paul Badura-Skoda, Claudio Martinez Mehner, Jeffrey Swann, Boris Berman, Andrzej Pikul, Bruno Canino, Michele Marvulli, Roberto Cappello, Marje Lohuaru e Carmen Mayo.
Partecipa a numerosi concorsi nazionali e internazionali vincendo anche alcuni premi. Tra questi il quarto premio alla prima edizione del concorso “Premio Annarosa Taddei”.
Nel 2013 vince una borsa di studio per frequentare il Conservatoire Royal De Bruxelles con i professori Johan Schmidt, Yoko Kikuchi e Daniel Rubenstein.
Nel 2014 si diploma in pianoforte al conservatorio di Santa Cecilia con il massimo dei voti e la
lode.
Ha tenuto molti concerti solistici in diverse città italiane ed estere.
Dal 2012 ha frequentato un corso triennale di Alto Perfezionamento pianistico con il maestro
Sasha Bajcic.
Nel 2015 ha frequentato un corso di perfezionamento pianistico con i maestri Roberto Prosseda
e Alessandra Ammara.
Nel 2016 ha frequentato un corso di perfezionamento pianistico con i maestri Roberto Prosseda
e Boris Berman.
Il 21 Giugno 2015 ha eseguito il concerto in re minore di Mozart k 466 con l’orchestra da camera “Città di Fondi” diretto dal Maestro Jesus Medina.
Nel 2016 viene selezionato insieme ad altri 5 giovani pianisti per partecipare alle registrazioni del programma “Dentro la Musica” con Roberto Prosseda, andato in onda su SKY Classica nel 2017.
Nel 2017 ottiene il Diploma Accademico di Secondo livello in Pianoforte al Conservatorio di Musica “Santa Cecilia” di Roma, con il massimo dei voti, sotto la guida del maestro Elisabetta Pacelli.
Dal 2013 insegna Pianoforte alla scuola di musica Anton Rubinstein.
I NOSTRI DOCENTI
Gli insegnanti della scuola di musica Anton Rubinstein
Emiliano Federici

Emiliano Federici
Interessato da sempre di materie umanistiche ed in particolare di psicologia, consegue una laurea triennale e una specialistica biennale all’Università La Sapienza di Roma in “Scienze e tecniche psicologiche della valutazione e consulenza clinica” e in “Psicologia dinamica e clinica dell’infanzia, dell’adolescenza e della famiglia”.
Entra in contatto con il mondo della sofferenza psichica in diverse esperienze di tirocinio e lavorative all’interno di Comunità di Convivenza e Centri Diurni.
Si occupa di reinserimento scolastico di bambini con difficoltà individuali e relazionali e di counseling familiare con i genitori o i parenti di tali bambini.
Mentre porta avanti gli studi liceali e universitari continua a dedicarsi ad un interesse, quello per il pianoforte, che lo ha accompagnato fin da quando aveva 4 anni e mezzo. Sviluppa una forte passione per la musica in quanto veicolo di emozioni, si entusiasma in particolare dei periodi storici del Romanticismo e del Novecento russo. Terminata l’università decide di dedicarsi interamente alla musica. Studia pianoforte con il M° Sergio Colicchio, che lo prepara
all’ammissione al Triennio di pianoforte presso il Conservatorio S.Cecilia di Roma, dove si diploma sotto la guida del M° Marialaura Proietti con il massimo dei voti e la lode.
Attualmente frequenta il biennio di specializzazione in pianoforte nello stesso Conservatorio.
Partecipa al ”Festival Hindemith” e ad altri concerti organizzati dal Conservatorio S.Cecilia in
veste di solista ed in ensemble da camera.
Parallelamente si dedica al Jazz sotto la guida di Alessandro Tomei e Fabio Penna. Sviluppa così varie collaborazioni con cantanti e strumentisti.
Nel 2013 fonda il quartetto “Lost ‘n found” e nel 2014 la cover band di Rino Gaetano con cui si esibisce in importanti realtà della Capitale e non solo, come il Teatro dei Satiri, il Teatro la Bottega degli Artisti, il Tartarughino, l’Elegance jazz cafè, il Pride, il Mahalia ecc.
Da diversi anni affianca all’attività concertistica quella didattica, ponendosi come obiettivo principale il far vivere al bambino un’esperienza unica della musica, dandogli modo di utilizzare il pianoforte come mezzo espressivo e di formazione dell’identità.
I NOSTRI DOCENTI
Gli insegnanti della scuola di musica Anton Rubinstein
Sergio Colicchio

Sergio Colicchio
Nasce a Napoli nel 1976.
È diplomato in pianoforte, presso il conservatorio di Benevento, e in lettura della Partitura (corso principale), al conservatorio Santa Cecilia di Roma.
Ha una laurea in architettura, conseguita presso la Seconda università di Napoli, con una tesi dal titolo “Il meta progetto, attraverso la critica operativa, della città d’oggi: il fenomeno global e la città”. Inoltre, ha conseguito un master in discipline di music business presso la LUISS – Guido Carli
di Roma.
Musicista eclettico e persona creativa, lavora in molti settori dell’ambito musicale: vanta collaborazioni con Carlo Delle Piane, Marisa Laurito, Loretta Goggi, Renzo Arbore e altri, come pianista e direttore d’orchestra, preparatore di coro e arrangiatore; in qualità di produttore e autore, ha realizzato colonne sonore di spettacoli teatrali, cortometraggi, documentari, film di animazione e sit-com; come compositore di musica assoluta, ha scritto musiche eseguite in diversi contesti, tra i quali l’Auditorium di Roma.
Polistrumentista, oltre al pianoforte suona organo, fisarmonica, tastiera, clarinetto, chitarra e percussioni.
Ha scritto due spettacoli teatrali e un romanzo.
Ha un blog personale, all’indirizzo www.sergiocolicchio.com
I nostri docenti
Gli insegnanti della scuola di musica Anton Rubinstein
Sasha Bajcic

Sasha Bajcic
Nasce a Belgrado dove studia e si diploma in pianoforte, sotto la guida del M° Gordana Izrailjevic.
Si perfeziona a Luzern in Svizzera con il M° Malcolm Frager e in Germania presso la “Staatliche Hochschule für Musik” di Stuttgart dove frequenta il corso di perfezionamento per concertisti con il M° L. Gymesi.
Segue i corsi di perfezionamento a Tours in Francia tenuti dal M° Evgenij Malinin ed il M° Larissa Dedova.
In Russia, su invito e sotto la guida del M° Evgenij Malinin, già assistente del grande Maestro Heinrich NEUHAUS, ottiene il Diploma di Livello Superiore al Conservatorio “P. I. Tchaikovsky” di Mosca.
Ha registrato per la radio jugoslava, radio svizzera e la radio italiana.
Tra gli impegni importanti, le partecipazioni al Festival internazionale della Musica a Zurigo in Svizzera, alle manifestazioni “L.v.Beethoven” e “F.Liszt” a Belgrado, ai vari festival, tra i quali spicca il “Festival in memoria di Sviatoslav Richter” a Tarussa in Russia.
Pluripremiato ai numerosi concorsi pianistici in patria e in Europa, gli è stato conferito il Premio EIP “Musica per la pace” da parte dell’Organizzazione mondiale E.I.P. (Ecole Instrument de Paix), come esponente della scuola pianistica russa in Italia.
Intensa l’attività concertistica in Europa e nel mondo, accompagnata dai consensi calorosi di pubblico e di critica, nel 2004 riceve un significativo riconoscimento nell’invito da parte del conservatorio di Mosca a rappresentare la “Scuola pianistica russa” nella tournée in Giappone.
Già assistente di grandi Maestri, tiene da anni corsi di perfezionamento e collabora attivamente con prestigiose istituzioni musicali inEuropa, Russia e nel mondo.
Frequentemente viene invitato a far parte delle giurie nell’ambito di concorsi pianistici nazionali ed internazionali.
i nostri Docenti
Gli insegnanti della scuola di musica Anton Rubinstein
Sara Matteo

Sara Matteo
nata a Roma, fin da piccolissima mostra una grande propensione nei confronti della musica classica. Si accosta così al pianoforte, diplomandosi giovanissima sotto la guida di Carmela Pistillo ed in Musica da Camera con Marco Lenzi presso il Conservatorio di S. Cecilia in Roma.
Importanti nella sua formazione sono stati i corsi con Massimo Pradella e l’apporto del Maestro Eugenio Bagnoli col quale ha seguito il corso quadriennale di alto perfezionamento pianistico alla Fondazione Cini di Venezia, dove ha tenuto diversi concerti. Nel luglio 06 ha ottenuto con il massimo dei voti la laurea di II livello presso il Conservatorio “ S. Cecilia” di Roma.
Fondamentale nel suo iter artistico lo studio di perfezionamento sotto la guida del Maestro russo Sasha Bajcic.
Vincitrice di numerosi concorsi e premi pianistici, svolge un’intensa attività concertistica sia in veste di solista che in formazioni da Camera. Ha suonato in ambiti prestigiosi tra i quali val la pena di ricordare i festival “Suona Francese”, “Severino Gazzelloni”, “Flautissimo” ed in sale importanti quali il Parco della Musica di Roma, Palazzo Barberini, la Sala Baldini, il teatro “Filippo Marchetti” di Camerino, il teatro del Casinò di Sanremo, l’Accademia d’Ungheria, il teatro Palladium di Roma.
Ha inciso per Radio Vaticana.
Profonda conoscitrice del repertorio flautistico, ha suonato in duo con Michele Marasco, Andrea Oliva, Paolo Taballione, Vincent Lucas, Matteo Evangelisti, Sebastien Jacot, Andrea Lieberchnecht, Fabio Colajanni. Ha ricoperto il ruolo di Maestro collaboratore al pianoforte nei corsi annuali e nelle varie master class di Michele Marasco, Antonio Amenduni, Davide Formisano, Egbert Jan Louwerse.
E’ spesso chiamata a far parte di Commissioni di giurie in concorsi pianistici nazionali e internazionali.
E’ Direttore artistico, insieme con Sasha Bajcic, della Scuola di musica “Anton Rubinstein” che ha fondato nel 2003.
Dal 2014 è docente esperto esterno collaboratore al pianoforte presso il Conservatorio de L’Aquila.
All’amore per la musica affianca ormai da tempo quello per la narrazione scrivendo fiabe basate sui capolavori dei compositori più conosciuti al fine di stimolare l’attenzione e la concentrazione nell’ascolto anche nei bambini molto piccoli.
I nostri docenti
Gli insegnanti della scuola di Musica Anton Rubinstein