
Lorenzo Bucci
Lorenzo Bucci nasce a Roma il 24/06/1980 e inizia fin da giovane lo studio della chitarra classica con il M° M. Greco.
Nel 2005 si diploma in chitarra con il massimo dei voti presso il conservatorio “S. Cecilia” sotto la guida del M° G. Balestra.
Dal 2001 intraprende gli studi di composizione nella classe del M° G. Chiti, sotto la cui guida frequenta il quinqennio di composizione sperimentale, conseguendo il compimento medio nel 2006, e studiando lettura della partitura con il M° A. Baggioli e storia ed estetica della musica col M° de Chiara.
Negli anni tra il 2000 e il 2006 compone un ciclo di “Appunti” per chitarra sola, alcune composizioni cameristiche, tra cui una sonata per chitarra e violino, una raccolta di fughe per quartetto d’archi, “String events” per chitarra e 9 strmenti, e musica diversi testi poetici di Pasolini ed Ungaretti.
Dal 2003 al 2008 approfondisce lo studio della chitarra seguendo numerosi corsi di perfezionamento con il M° M. Delle Cese presso l’Accademia Romana di musica e con il M° G. Tampalini presso l’Accademia della chitarra di Brescia.
Dal 2003 é membro dell’Ass. Musicale “Indipendente” che promuove stagioni concertistiche nell’ambito delle quali si esibisce sia come solista che in formazione da camera, collaborando con vari musicisti tra i quali M. Berti (duo chitarra e flauto),il trio Bohm (trio di legni), Andrea Causapruna (duo di chitarre) ed esibendosi regolarmente in occasione di manifestazioni artistiche e letterarie.
Nel 2008 si è esibito in concerto al Quirinale al cospetto del Presidente della Repubblica, in occasione della giornata dedicata all’integrazione e all’intercultura.
Da anni si occupa anche di altri generi musicali collaborando con vari musicisti in qualità di strumentista, compositore ed arrangiatore; nel 2011-2012 consolida con Lucas Nunez un complesso repertorio per duo di chitarre con arrangiamenti originali di brani di tango e di folklore argentino; Insieme a Francesco di Cicco e Paride Furzi è membro della formazione Romanouche che si inserisce nella trdizione del jazz-manouche con arrangiamrnti e composizioni originali che il trio ha eseguito aprendo il concerto di Angelo de Barre a Roma nel Novembre 2013.
Ha composto ed eseguito dal vivo musiche di scena per vari spettacoli teatrali tra cui “La ballata del vecchio e il mare” e “Il matrimonio di don Cristobal e donna Rosita” con la comagnia Dinamo (regia R. Negri), partecipando a diversi festival internazionali, “Il tango di Ninì” (monologo scritto ed interpretato da Y. Suarez, musiche: Ana Karina Rossi, Lorenzo Bucci e Francisco Dri), “Raùl Raùl, frammenti di un istante” (monologo scritto ed interpretato da Y. Suarez, musiche:
Lorenzo Bucci e Francisco Dri), “San Michele 1948” (monologo scritto ed interpretato da A. Lanciotti con musiche composte ed eseguite da L. Bucci) messo in scena nel Giugno 2011 al teatro Valle di Roma.
All’attività concertistica e compositiva affianca quella didattica, collaborando in qulità di docente in diverse associazioni culturali e scuole di musica a Roma.