Scuola di musica fondata nel 2003

Via Ernesto Rossi, 16

Via Jenne, 19/21

+ (39) 06 40800613

Segreteria

Fabrizio D’Alisera

Studia con: Roberto Mancini, Max Ionata,Torquato Sdrucia, Red Pellini. Si diploma in saxofono presso il Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento nel 2007 e si laurea con 110 e lode/110 nel biennio specialistico di indirizzo “jazz” nel 2009 (Conservatorio Perosi – Campobasso).
Nel 2004 partecipa ai seminari di Umbria Jazz e vince una borsa di studio per il “Berklee College of Music” di Boston.
Viene contemporaneamente inserito nel Berklee Award Group ‘04 per l’apertura del quintetto di Cedar Walton nel festival Umbria Jazz Winter 2004 ad Orvieto.
Ha collaborato/suonato con Pierpaolo Ferroni, Enrico Ghelardi, Aldo Iosue, Elio Coppola, Carlo Maria Cordio, Aldo Bassi, Maurizio Giammarco, Antonello Sorrentino, Daniele Basirico, Luca Rizzo, Egidio Marchitelli,Gianluca di Ianno, Eugenio Corsaro, Stefano Di Grigoli, Rodolfo Maltese, Manuel Pramotton, Karim Blal, Fabio Rondanini ed altri.
Arrangia le musiche di Kurt Weill per lo spettacolo “l’opera da tre soldi”(B.Brecht) presso il teatro Spazio Uno di Roma. Suona nelle big band di Gazzani, Luca Rizzo. La sua formazione “àdale” viene selezionata per la XIII edizione della “biennale dei giovani artisti d’europa e del mediterraneo”. Suona in qualità di orchestrale nello spettacolo “le ali della vittoria” indetto dalla Federazione Italiana Gioco Calcio e nella trasmissione televisiva “sono tremendo”.
Insegna attualmente presso la scuola di musica Anton Rubinstein e altre scuole di musica romane.